Cominciano i primi problemi in vista del big match: l’allarme lanciato dalle autorità è serio
Mancano poche ore ormai alla partita più importante dell’intera Serie A, a quella che probabilmente determinerà gli equilibri futuri del campionato. Inter e Juventus scaldano i motori e si preparano mentalmente in vista della partita che si svolgerà domenica 4 febbraio al Giuseppe Meazza di Milano.
Inzaghi e Allegri si giocano tutto in soli novanta minuti, in una partita che promette spettacolo sin dall’inizio. Forse il tecnico bianconero arriva all’appuntamento nel peggior modo possibile: dopo aver pareggiato amaramente contro l’Empoli infatti i dubbi sulla tenuta della sua squadra rimangono tali, ma la Juventus ha dimostrato nel corso di questa stagione di possedere una solidità invidiabile, paragonabile forse solo a quella dell’Inter.
Inzaghi invece si gioca il match point per stabilizzare la vetta e, in vista del match del 4 febbraio, ha concesso 48 ore di totale relax ai suoi calciatori per fargli ricaricare le batterie. Secondo il tecnico piacentino, le fatiche accumulate dopo la vittoria in Supercoppa a Riyad non sono ancora state del tutto digerite.
Inter-Juventus, allarme traffico prima e dopo il match
In vista di Inter-Juventus però non mancano neanche problemi di ordine pubblico: non è la prima volta che accade – solitamente i big match mettono sempre a dura prova la mobilita di qualsiasi tipo di città, in Italia e nel resto del mondo – ma questa volta le cose potrebbero rivelarsi davvero complicate.
L’allarme traffico in vista di domenica 4 febbraio infatti sembrerebbe piuttosto preoccupante, tanto che i vigili di Milano hanno indetto un’assemblea dalle ore 16 alle ore 24 di domenica per delineare il da farsi in vista del prima e dopo partita. A San Siro è previsto uno stadio tutto esaurito e per questo gli ingorghi da e verso la struttura sono considerati preoccupanti, a tal punto che potrebbero mettere in difficoltà gli stessi tifosi. Quest’anno è capitato in diverse occasioni, basti pensare a Milan-Roma o anche qualche altro big match.
Ma a rischio, come riporta infatti Fcinternews.it, non c’è solo la mobilità dei tifosi di entrambe le squadre, ma anche quella dei comuni cittadini di Milano che vivranno indirettamente il clima frenetico della partita pur non essendone coinvolti.
Insomma, problemi di ordine pubblico del tutto naturali e visti come conseguenza di una partita sentitissima da entrambe le tifoserie. La speranza è che le cose vadano per il verso giusto e non ci siano episodi spiacevoli sia prima che dopo la partita.